Carla Romana Olivieri

Dalla tela al vetro. Dal pennello alla saldatrice. Carla Romana Olivieri, classe 1978, dopo la classica formazione artistica (liceo e accademia) ha imboccato con passione la strada dell’artigianato, complice l’albero genealogico in cui figurano trisavoli argentieri e cesellatori fino a nonno Adolfo, litografo.

Così, dal 2006 Carla realizza le sue vetrate artistiche (e ritratti, locandine di film, lampade e gioielli tutti rigorosamente in vetro) nel laboratorio di via della Polveriera a Roma. Qui unisce la più antica e tradizionale tecnica della vetrata, saldata a piombo o dipinta, a grisaglia, alle suggestioni contemporanee e al suo stile personale realizzando opere che si ispirano al design, alle icone della settima arte, al mondo underground dei tatuaggi e del fumetto.

Dalle lampade Tiffany alle vetrate liberty fino all’oggettistica d’arredo di design e a vere e proprie opere pittoriche su vetro. Nasce a Roma, città in cui ha studiato, prima al liceo artistico e poi all’Accademia di Belle Arti di via di Ripetta.

Ha avuto diverse esperienze professionali nel restauro conservativo, sia su di dipinti murali antichi (a tempera e a fresco), data la sua spiccata sensibilità al colore, sia su manufatti ceramici archeologici, grazie alla sua abilità nel pazientelavoro di precisione.

Si è dedicata alle vetrate a partire dal 2004 frequentando prima la Scuola di perfezionamento Arti e Mestieri del Comune di Roma, sotto la guida del Maestro Eugenio Scabardi, poi perfezionando la tecnica della pittura a grisaglia con il Maestro Diego Tolomelli.

La sua caratteristica principale è la spiccata manualità e l’amore per il lavoro artigianale, quello vero, quello di una volta.